Dolore cronico, dolore inutile
STRUTTURE DI TERAPIADEL DOLORE IN ITALIA PERCHE’ UN AGGIORNAMENTO DEL LIBRO BIANCO
A 4anni dalla prima indagine e a 2 anni dall’entrata in vigore della legge n°38/2010, esce un nuovo studio sulla realtà e le Strutture di Terapie del Dolore presenti in Italia.
La legge 38, fortemente innovativa, ha sancito il diritto alla cura del dolore in tutte le sue forme e in tutte le persone, obbligando di riportare la rilevazione della misurazione del dolore all’interno della cartella clinica e la necessità di sviluppare ulteriormente la rete delle cure palliative nell’ adulto, di creare la rete della terapia del dolore e una rete specifica pediatrica.
Questo è sicuramente un punto di arrivo per quanto riguarda gli aspetti legislativi ma è nello stesso tempo un punto di partenza per la parte applicativa.
Infatti come già evidenziato nella precedente indagine, permangono purtroppo poche risorse mediche dedicate, modelli organizzativi variegati e disomogenei con disorientamento per l’accesso dei pazienti in caso di bisogno.
Se pur in lieve aumento, si registrano ancora poche strutture dedicate, 0,78per 250.000 residenti; pochi medici specialisti dedicati 1,4 per 250.000residenti; diversità di denominazioni, servizi eterogenei; risorse economiche scarse.
È questo il quadro d’insieme che emerge dalla seconda edizione del Libro Bianco della NOPAIN Onlus, Associazione Italiana per la cura della Malattia Dolore, disponibile gratuitamente da domenica 27 maggio 2012, XI Giornata Nazionale del Sollievo.