Il dolore non necessario
galileonet.it
Il 15 marzo 2010 è entrata in vigore la prima legge italiana (legge 38/2010) che regola l’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore, per garantire assistenza e sollievo alle persone colpite da malattie gravi e inguaribili. A poco più di un anno dall’approvazione, com’è cambiato l’approccio alla terapia del dolore e il percorso terapeutico dei malati terminali? È aumentato l’uso dei farmaci oppiacei per alleviare la loro sofferenza? Cosa ne pensano medici, pazienti e familiari?
Di questo si discuterà giovedì 14 aprile alle 14.30 alla Sissa di Trieste, in occasione del quarto appuntamento della rassegna di divulgazione scientifica organizzata dal Master in Comunicazione della Scienza…