Malattia dolore e rete territoriale
Accreditamento ECM – CPD – 12,75 CREDITI FORMATIVI
Il dolore, in molte condizioni patologiche cessa di essere un sintomo cosiddetto “utile” nel favorire in acuto la diagnosi delle patologia primaria,
trasformandosi in inutile sintomo e diventando esso stesso la malattia del paziente.
La malattia dolore per le sue implicazioni epidemiologiche, fisiologiche e psicologiche se non diagnosticata, e curata tempestivamente è
frequentemente difficile da guarire, rischiando di influenzare negativamente anche per tutta la vita la qualità di vita di molte, troppe persone, e della loro famiglia.
La legge n°38 del 15 Marzo 2010 ha sancito il diritto alla cura del dolore in tutte le sue forme, per tutte le persone e in tutti i luoghi di cura; è un obbligo di legge misurare e curare il dolore.
Il 16 Aprile 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°89 l’istituzione dei Master Universitari di Alta Qualificazione e Formazione per gli specialisti in ottemperanza all’art 8 comma 2 della legge.
Il 25 Luglio 2012 è stato siglata l’intesa in Conferenza Stato Regioni per l’applicazione su scala nazionale dell’articolo n.5 della legge: standard di
accreditamento per le strutture di terapia del dolore e cure palliative; viene definita la rete di patologia con le strutture denominate “spoke” ed “hub”.
Dopo tre anni dall’entrata in vigore, la legge°38 del 15 Marzo 2010, è ancora lontana dall’essere attuata in tutti i suoi principi e in modo uniforme su tutto il
territorio nazionale sia nella creazione della Rete della Terapia del Dolore, che nell’implementazione della Rete delle Cure Palliative, e sia nella promozione in modo sistematico delle attività del Comitato Ospedale e Territorio senza Dolore.
In particolare è necessario creare e attuare dei percorsi diagnostici terapeutici e riabilitativi specifici algologici e implementare, anche riallocando, maggiori risorse per le strutture organizzative multidisciplinari di terapia del dolore nella diagnosi e cura della malattia dolore.
Scopo di questo corso aperto a tutte le professioni:
– fornire elementi culturali, conoscitivi e formativi sulla diagnosi, cura e riabilitazioni delle prevalenti sindrome dolorose acute e croniche con l’uso e gestione corretta dei farmaci, della tecnologia e delle tecniche integrative sempre con una visone multidisciplinare
– porre i presupposti per la creazione di un percorso di continuità di cura algologica tra ospedale e territorio anche con il supporto in termini di sussidiarietà delle associazioni di volontariato e del terzo settore
– favorire il link tra i vari nodi della rete della terapia del dolore, le interfacce con le altre rete di patologia
– aumentare la consapevolezza del diritto alla cura del dolore in tutte le persone.